RETTIFICHE MOTORI A CATANZARO
Officina di rettifica certificata per interventi su motori endotermici
La Rettifica di Nino Siclari, a Catanzaro, dispone di un reparto interno interamente dedicato alla rettifica di motori endotermici. È qui che nasce la specializzazione che dà il nome all’officina, riconosciuta in tutta la regione Calabria e oltre per l’elevato livello tecnico e l’affidabilità delle lavorazioni. La struttura, attrezzata con quindici macchine utensili di ultima generazione, è in grado di operare su qualsiasi tipo di motore: dai motocicli ai veicoli leggeri, fino ai mezzi agricoli, industriali e commerciali.
Il reparto di rettifica è noto in tutto il Sud Italia per la scrupolosità e rapidità con cui vengono eseguiti gli interventi. La profonda conoscenza dei materiali e delle specifiche tecniche permette all’officina di eseguire lavorazioni millimetriche su ogni componente, nel pieno rispetto dei parametri costruttivi previsti dalle case madri.
Interventi professionali secondo il codice FIR
L'officina è iscritta alla Federazione Italiana Rettificatori, FIR, seguendone rigorosamente il codice di lavorazione. Questa adesione non è formale, ma sostanziale: La Rettifica ha fatto parte del consiglio direttivo nazionale, contribuendo alla definizione degli standard tecnici oggi in uso in molte officine del settore. Ogni intervento viene eseguito seguendo le prescrizioni ufficiali delle case automobilistiche, in conformità alle linee guida FIR, per assicurare lavorazioni precise e coerenti con la configurazione originaria del motore.
Questa metodologia si rivela fondamentale soprattutto nelle operazioni di ricostruzione motore, in cui la fedeltà alla geometria e ai valori dimensionali originali è essenziale per il corretto funzionamento del propulsore.
Lavorazioni su misura per
testate, cilindri e alberi motore
La Rettifica interviene con precisione sul ripristino del piano delle testate, comprese quelle dotate di supporti a squadro o superfici magnetiche. Le alesature e la lappatura delle canne cilindro vengono eseguite su diametri variabili, adattandosi a ogni esigenza motoristica. Particolare attenzione viene riservata all’allineamento degli assi di banco, fondamentale per garantire l’equilibrio dinamico del propulsore.
La lavorazione include anche la misura e l’alesatura degli alloggiamenti delle bielle, il montaggio a caldo dei pistoni e la riduzione dei colli degli alberi motore alle tolleranze richieste. Ogni operazione è accompagnata da controlli avanzati: tra questi, l’esame con raggi UV per l’individuazione di criccature sugli alberi motore, un controllo non invasivo che permette di rilevare danni strutturali non visibili a occhio nudo.
L’equilibratura dinamica delle masse rotanti, infine, completa il ciclo operativo, assicurando stabilità alle alte velocità e riducendo vibrazioni e usura meccanica nel tempo.
Precisione e affidabilità per ogni veicolo in circolazione
Che si tratti di una testata da motociclo o di un monoblocco per un veicolo industriale, ogni intervento viene progettato per ripristinare le condizioni di fabbrica con il massimo rigore tecnico. Il risultato è una lavorazione che riporta il motore alle sue condizioni originarie, favorendo durata, efficienza e prestazioni.
La Rettifica è una delle poche officine della zona in grado di intervenire anche su componenti complessi, garantendo la piena compatibilità con le normative attuali e con le specifiche del costruttore. L’approccio adottato è quello della meccanica di precisione, in cui ogni fase del processo è parte di un sistema controllato, affidabile e conforme agli standard più elevati del settore.
Richiedi ora un preventivo per la rigenerazione del tuo motore.
Ogni motore ha una seconda vita se trattato con esperienza e precisione. Contattaci per informazioni.